Antica Farmacia
Martedì 25 Aprile 2017, h 18:00

In corso la mostra Remedies di Federica Poletti


L’antica Farmacia San Filippo Neri aprirà straordinariamente per due imperdibili dj set:

Ore 18:00

► Marco Pipitone aka Dj Pedana

Ore 21:00

►  Lufer

Durante l’esibizione potrete anche visitare la mostra a cura di Camilla Mineo REMEDIES di Federica Poletti, artista modenese che presenterà un progetto site specific in dialogo con le atmosfere alchemiche della Farmacia. Ossa, anatomie, ritratti di personaggi inquieti e tormentati che si mettono a nudo trasportando l’osservatore in una dimensione altra.

◆ MARCO PIPITONE BIO

Marco Pipitone, appassionato da sempre di musica, dal 1996 sale alla consolle dei maggiori locali rock della penisola, tra i quali, Onirica (Parma), Transilvania (Milano), Fuori Orario (Taneto), Estragon (Bologna), Le Capannine (Catania), e molti altri. Dal 2001 è ideatore di Endenocte, progetto legato alla musica dark-wave. Dal 2007 è curatore e ideatore, con Maria Angela Gelati, della manifestazione culturale Il Rumore del Lutto, che si svolge ogni anno a Parma nei giorni della commemorazione dei defunti. Collabora attualmente con “La Gazzetta di Parma” ed “Il Fatto Quotidiano” per il quale cura la rubrica “9 canzoni 9 di Marco Pipitone”.


◆ LUFER BIO

Luca Lufer Ferraglia, è un recycled designer. Nato a Langhirano nel 1962, vive e lavora a Parma. Dagli anni ’90 LUfER si inoltra nella pittura e scultura, sperimenta tecniche e linguaggi espressivi diversi realizzando le sue prime sculture e pezzi di arredo. Crea sculture, quadri, lampade, sedute, appendiabiti e tavolini con scarti industriali, Il suo “slogan” diventa “il riciclante ricicla in un istante”, e rappresenta la sintesi del suo “modus operandi”. Nel 1997 apre la “Visivo-uditivo” galleria d’arte dove presentare i suoi “pezzi unici” realizzati con materiale di scarto. Dal 2007 i suoi oggetti vengono esposti in diverse città italiane all’interno di mostre inerenti il tema del riciclo. I dj set di LUfER che libererà sono caratterizzati da un sound rock anni '70 e dintorni.


Gli arredi sono di Lufer, Arturo Sereni e Riccardo Ghiretti.

In collaborazione con: Alessandro Canu e Giulia Soavi


Con il supporto di: A.S.P. “Ad Personam - Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma”, Ratafià TeatroBar, Agifar, Federfarma, Ristorante Dolcevita, Cantine Ceci, WoPa Temporary Parma, Positive River Festival.